Le proteine sono macronutrienti, come i glucidi ed i lipidi, cioè sostanze necessarie per la produzione di energia e per fornire materiale per la crescita e la rigenerazione del corpo.
Le proteine sono molecole composte da elementi di base chiamati aminoacidi. Esistono, In tutto, 20 tipi di aminoacidi, di cui 8 sono detti “essenziali” in quanto il corpo umano non è in grado di produrli.
“Le proteine sono di primaria importanza per la salute sia per il piano strutturale che funzionale”
Le proteine sono essenziali per il buon funzionamento dell’organismo, vengono definite i “mattoni” del corpo, perché partecipano allo sviluppo ed al mantenimento degli organi e dei muscoli, controllano il funzionamento dell’organismo, aiutano nel processo di dimagrimento assicurando il mantenimento della massa magra riducendo la massa grassa.
Le proteine sono particolarmente importanti perché forniscono al corpo un apporto energetico efficace.
Non bisogna assumerne troppe proteine perché non vengono immagazzinate, ma eliminate dall’organismo: questo porta alla produzione di tossine e a un sovraccarico di lavoro per i reni.
Bere acqua e mangiare verdura in associazione alle proteine potrebbe essere di aiuto all’eliminazione delle scorte azotate.
L’importanza dello spuntino proteico
Assumere una quota proteica durante li spuntini di metà mattina e metà pomeriggio può essere un buon sistema per tenere costante la glicemia, per raggiungere la giusta quota proteica richiesta dal nostro organismo e per il corretto funzionamento e per il mantenimento della massa muscolare.
Lo spuntino proteico può essere vario e diversificato per tipo e per quantitativo:
- lo yogurt, yogurt greco e fiocchi di latte che però possono dar fastidio a chi non tollera il latte
- tacchino, bresaola o prosciutto cotto oppure tonno una valida alternativa,
- parmigiano e uovo, ma anche soia secca e frutta secca (pinoli e arachidi la migliore scelta)
- in fine se si ha difficoltà ad assimilare questi cibi si possono utilizzare barrette proteiche o proteine in polvere.
“OMS indica come limite massimo 400 gr di carne rossa a settimana”
Attenzione, non sono le PROTEINE a creare problematiche sulla salute o meglio, ancora non si ha la certezza, ma una scorretta assunzione di PROTEINE sia vegetali che animali con un sovradosaggio possono portare un sovraccarico degli organi interni, reni e fegato.
La carne rossa fa male oppure è la cottura, gli eccessi e le associazioni alimentari a creare problemi alla salute (patatine fritte etc etc )?
Di sicuro la carne rossa non deve essere la prima scelta alimentare dal punto di vista proteico ma preferire di gran lunga il pesce, le uova, la carne bianca e le proteine vegetali nei pasti principali e negli spuntini, infatti non tutte le proteine sono uguali, se per esempio mettiamo a confronto due alimenti proteici di natura animale le salcicce e il pesce azzurro di sicuro e chiaro che il primo alimento, pur contenendo proteine va limitano nell’alimentazione, soprattutto ipocalorica per la forte presenza dei grassi.
Le proteine contrastano la perdita della forza e tonicità muscolare
Il catabolismo muscolare è il primo problema degli atleti e degli uomini e donne in età avanzata, il muscolo inizia a sparire a seguito di una alimentazione scarsamente proteica seguita magari da allenamenti intensi e stancanti.
La corretta assunzione proteica dovrebbe aggirarsi intorno a 0,8 gr-1 gr per chilo corporeo per il sedentario, 1 gr – 1,5gr per la persona attiva, 2 gr per l’atleta, qualora con la sola alimentazione non si dovesse riuscire a raggiungere o coprire tale fabbisogno viene consigliata un integrazione proteica come per esempio le proteine in polvere del siero del latte o soia.
Una quota proteica, a discapito dei carboidrati e grassi, deve essere introdotta in ogni pasto principale ma anche nella colazione e negli spuntini onde evitare crisi di fame ma soprattutto per favorire lo sviluppo della massa magra e per favorire l’eliminazione della massa grassa e la conseguente accelerazione del metabolismo.
E tu che spuntino proteico preferisci?